3.700 chilometri di coste, una Fiat Millecento e un vecchio diario di viaggio: sono questi gli ingredienti utilizzati per realizzare il documentario di Pepe Danquart Davanti a me il Sud (Vor mir der Süden). Seguendo le orme del grande pensatore italiano Pier Paolo Pasolini, il cineasta si addentra nella realtà sociale dell'Italia di oggi. Il Paese è fortemente influenzato dalla globalizzazione e dal fenomeno del turismo di massa che, oggi più che mai, è caratterizzato dallo stesso conformismo edonistico che Pasolini lamentava più di cinquant'anni fa. Il film fa anche luce sulla situazione dei rifugiati africani che, dopo la loro pericolosa fuga verso l'Europa, finiscono per lo più sulle coste italiane. Davanti a me il Sud è un poetico documentario contemporaneo, un quadro caleidoscopico dell'Italia moderna.
Produced by
Albolina films (BZ,IT) & bittersuess pictures (DE)
ORE 18:00: DOORS OPEN, Aperitivo-time
ORE 19:30: STANGLER BUFFET: €27,00 (studenti con tessera valida €16,00)
Buffet con piccole delizie, insalate, antipasti, primi, secondi e dolci - le portate vengono servite di seguito, quindi se arrivate tardi rischiate di perdere qualcosa. Prenotazioni: +39 348 86 59 739 / stanglerhof@gmail.com
ORE 21:00 Inizio Film - OFFERTA LIBERA
Cinematography
Thomas Eirich-Schneider
Editing
Andrew Bird, Gregor Bartsch
Music
Amiina
Sound recording
Martin Fliri
Sound design
Clemens Endress
Producer
Susa Kusche, Pepe Danquart, Wilfried Gufler, Thomas Menghin
With the support of
Die Beauftragte der Bundesregierung für Kultur und Medien
IDM Film Commission Südtirol
Filmförderung Hamburg Schleswig-Holstein
Medienboard Berlin-Brandenburg
Deutscher Filmförderfonds
Ministero della cultura, tax credit
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta la nostra politica sui cookie